Tartu, Estonia

Tartu capitale della cultura per il 2024, insieme a Bodø in Norvegia e Bad Ischl in Austria, il 26 gennaio, questa affascinante città estone, ha inaugurato il suo ricco programma di eventi con un’imponente cerimonia sulle rive del fiume Emajõgi. Il calendario comprende oltre 1000 eventi culturali, tra cui un innovativo festival del bacio in piazza.

La Città di Tartu è la seconda città più grande dell’Estonia, situata nella parte meridionale del paese, a meno di 200 km dalla capitale Tallinn. È situata sul fiume Emajõgi, che conferisce alle sue strade un’atmosfera affascinante e misteriosa. Questa regione è caratterizzata da laghi, foreste, villaggi tradizionali e piccoli centri come Otepää, ideali per escursioni a piedi e in bicicletta, bagni estivi e sci invernali.

Con una storia antica che risale a prima dell’anno 1000, Tartu vanta un centro storico di grande bellezza ed è da sempre considerata il cuore intellettuale e culturale dell’Estonia.

Tartu in Estonia è rinomata da una fiorente atmosfera studentesca, vanta una storia illustre che ruota attorno all’Università di Tartu. Fondata nel 1632 per volere di Gustavo Adolfo, re di Svezia, l’Università di Tartu rappresenta il cuore pulsante della città. Questo prestigioso ateneo ha trasformato la città di Tartu in una meta ambita per studenti da ogni angolo del mondo attratti non solo dall’eccellenza accademica, ma anche da un ricco panorama artistico e culturale. Grazie al programma Erasmus, Tartu, Estonia, è diventata una destinazione popolare per chi desidera un’esperienza di studio internazionale.

A Tartu, la presenza degli studenti si sente ovunque: ci sono locali animati, eventi culturali interessanti e la vita notturna di Tartu è sempre vivace. È il posto perfetto per chi ama un’atmosfera giovane e dinamica. Ma cosa vedere a Tartu Estonia? E cosa fare a Tartu quando piove?

Storia della città di Tartu

Tartu, città dell’Estonia meridionale, ha una storia che risale al V secolo con tracce di antichi insediamenti. Nel VII secolo fu eretta la prima fortezza in legno. Nel corso dei secoli successivi, la città fu dominata dal granduca Jaroslav il saggio e dai Cavalieri dell’Ordine teutonico, diventando un importante centro commerciale tra le città anseatiche e quelle russe.

Nel 1625, sotto il dominio svedese, Tartu cambiò nome e nel 1632 fu fondata l’Università di Tartu, che successivamente contribuì alla rinascita culturale ed educativa della regione. Durante la Grande guerra del Nord, la città passò all’Impero russo, subendo poi un grave incendio nel 1775 che portò alla ricostruzione in stile neoclassico.

Nel 1802, l’università riaprì e divenne un centro di eccellenza accademica. Nel 1869, Tartu ospitò il primo festival della canzone estone, segnando un periodo di rinascita culturale nazionale. Durante la Guerra di indipendenza estone, la città fu brevemente occupata dalle truppe russe ma riconquistata dagli estoni nel 1919. Nel 1920, a Tartu fu firmato il trattato che riconobbe l’Indipendenza dell’Estonia dall’Unione Sovietica.

Da allora, Tartu ha continuato a essere un centro culturale e accademico significativo, mantenendo il suo nome storico e rappresentando una parte importante della storia e dell’identità estone.

Cosa vedere a Tartu

Decidere di visitare Tartu è stata una scelta inaspettata per me. Mentre avevo pianificato l’itinerario di Tallinn in 3 giorni, ho optato per dedicare una giornata alla scoperta di un’altra città estone, attirato dai buoni commenti che avevo letto su Tartu.

Per cosa è famosa Tartu? Tartu, la città universitaria ricca di storia e fascino, offre un’esperienza unica ai suoi visitatori. Dall’antica università, simbolo del rinascimento nazionale estone, ai musei che ne raccontano il passato glorioso, la città di Tartu, propone ai turisti e non, un’esperienza unica e affascinante. Non dimenticare di gustare la cucina locale e di goderti la serata in uno dei tanti locali notturni frequentati dagli studenti. Inoltre, per chi ama fare acquisti, lo shopping a Tartu offre diverse opportunità con negozi caratteristici e centri commerciali moderni.

Se ti stessi domandando quanti giorni ci vorrebbero per visitarla, sappi che è possibile visitare Tartu in giornata, in quanto è piccola e compatta. È un’ottima scelta per chi desidera esplorare un po’ di più dell’Estonia. Visitare Tartu in giornata è perfetto, soprattutto nel 2024 visto che è stata nominata Capitale Europea della Cultura.

Adesso esploriamo per capire quali sono le cose da vedere a Tartu.

Collina della Cattedrale di Tartu

Lasciati alle spalle la vivace Piazza del Municipio e imbocca la salita che conduce alla Collina di Toomemägi, il cuore pulsante dell’antica Tartu. Dove un tempo sorgeva una fortificazione in legno risalente al VII secolo, oggi si estende un parco alberato che invita a rilassanti passeggiate lungo i suoi numerosi sentieri.

Perditi tra la quiete e la natura, immergendoti nella storia millenaria di questa città estone. La Collina di Toomemägi custodisce tesori come la Cattedrale di Tartu, un imponente edificio gotico risalente al XIII secolo, e le rovine del Castello di Toomemägi, un tempo residenza dei Vescovi di Tartu.

Sulla Collina di Toomemägi si trovano molte attrazioni: il Ponte dell’Angelo e il Ponte del Diavolo, una caffetteria, una pietra sacrificale usata in tempi pagani per offrire doni agli dei, e la “Collina dei baci”. La principale attrazione è però rappresentata dai resti della Cattedrale gotica del XIII secolo, costruita dalla Confraternita dei Cavalieri Teutonici, che ora ospita parzialmente il Museo dell’Università di Tartu.

Piazza di Tartu

Durante una gita a Tartu cosa vedere? Partiamo dalla Piazza del municipio Tartu Estonia (Raekoja plats), dominata dalla torre del grazioso palazzo comunale rosso e rosa, costruito nel 1780. Qui, numerosi bar e ristoranti offrono tavoli all’aperto, creando un’atmosfera vivace. Di fronte al palazzo si trova un altro simbolo di Tartu: la fontana degli innamorati, rappresentante il bacio di due amanti sotto un ombrello sotto la pioggia. La città è famosa anche per le sue numerose statue curiose sparse per le strade.  Accanto al Café Wilde, invece, è possibile ammirare una scena insolita: Oscar Wilde e lo scrittore estone Eduard Vilde seduti insieme su una panchina. Curiosamente, nella realtà i due scrittori non si sono mai incontrati. Altrettanto affascinante è la scultura di Ülo Õuna intitolata Padre e Figlio, che raffigura un bimbo neonato che tiene per mano il padre, entrambi rappresentati in dimensioni reali.

All’interno del palazzo del Municipio si trova l’ufficio turistico, ideale per ottenere una mappa della città o informazioni sugli eventi in corso. Di fronte, al numero civico 5, si può notare uno dei pochi rimanenti simboli dell’era comunista: una falce e un martello sulla facciata dell’edificio.

Museo Nazionale Estone a Tartu

Nell’itinerario di Tartu cosa vedere in poco tempo? Il Museo Nazionale Estone è stato aperto nel 2016 ed è il più importante del paese, con un grande valore storico e architettonico. La sua struttura è stata realizzata da una vecchia pista di decollo militare sovietica e progettata da giovani architetti. Il museo Nazionale Estone di Tartu presenta una mostra permanente dedicata alla storia e alla cultura locale, dalle origini alle antiche tradizioni, con un focus sulle minoranze etniche e sulle popolazioni delle aree nordiche oltre gli Urali. Visitarlo è un’occasione per esplorare la vita, le abitudini e le tradizioni dell’Estonia in un viaggio emozionante. Inoltre, il museo ospita regolarmente esposizioni temporanee e virtuali.

Museo del Giocattolo di Tartu

Tra le attrazioni di cosa vedere a Tartu, spicca il Museo del Giocattolo, situato in un edificio storico del primo Ottocento che un tempo ospitava la vecchia scuola della contea, con uno stile classico ben conservato.

Il museo vanta una vasta collezione di giocattoli, tra cui bambole artistiche, burattini e oggetti provenienti da tutto il mondo, compresi giocattoli antichi della tradizione ugro/finnica e sovietica. È un luogo ideale da visitare per le famiglie, specialmente durante i giorni di pioggia quando le escursioni all’aperto non sono possibili. Inoltre, il museo offre frequentemente giochi, animazioni e intrattenimento per tutti i visitatori.

Museo delle Celle del KBG

Il Museo delle celle del KGB si trova appena 1,5 km fuori dal centro storico di Tartu, situato in un antico quartier generale del KGB risalente agli anni ’40 e ’50. Questo museo offre un’interessante panoramica sulla lotta per la libertà in Estonia nel dopoguerra e sui crimini commessi durante il regime comunista. È possibile esplorare le stesse celle dove erano detenuti i prigionieri, un’esperienza che offre uno sguardo toccante sulla storia del periodo.

Museo d’Arte di Tartu

Se vuoi visitare Tartu in giornata, l’ideale è visitare il Museo d’Arte di Tartu (Tartu Kunstimuuseum), situato nel centro storico, ospitato nell’ex residenza privata del colonnello Barclays de Tolly. Il palazzo, costruito nel 1819 sui resti delle antiche mura cittadine, è caratterizzato da una struttura vistosamente inclinata a causa del cedimento della riva del fiume, su cui sorge la città vecchia, influenzato dalle variazioni del livello dell’acqua sotterranea.

Oggetto di diversi restauri nel corso degli anni, il palazzo ha conservato una pendenza leggermente maggiore rispetto alla Torre di Pisa. Il museo ospita una ricca collezione permanente di dipinti classici, opere d’arte moderna e contemporanea, fotografia e installazioni, oltre a regolari esposizioni temporanee.

Museo dell’università di Tartu

Se non sai cosa fare a Tartu quando piove, non ti resta che fare una tappa al Museo dell’Università di Tartu, situato sulla collina di Toomemãgi, occupa un’antica cattedrale gotica del XIII secolo, che ha subito diverse ricostruzioni e adattamenti nel corso dei secoli. Questo suggestivo museo offre un percorso espositivo incentrato sulla vita degli studenti, mostrando l’antica biblioteca, un laboratorio di scienze e una collezione di oggetti curiosi e reperti storici provenienti da epoche diverse.

Nell’atrio del museo si trova il pendolo di Foucault, un dispositivo che evidenzia il movimento di rotazione della Terra. Durante la primavera e l’estate, è possibile accedere anche alla terrazza panoramica situata sulla torre della cattedrale. L’Università di Tartu è stata fondata nel 1632 per ordine di Gustavo Adolfo II, Re di Svezia, e inizialmente era conosciuta come Accademia Gustaviana. Oggi, l’università si distingue per la sua vasta offerta formativa nelle aree umanistiche, sociali, naturali e mediche. Il suo imponente edificio neoclassico, con una facciata decorata da sei colonne, è stato costruito nei primi anni dell’Ottocento.

Museo della Birra A. Le Coq

Tra le cose da vedere a Tartu, un altro museo da prendere in considerazione è il Museo della Birra A. Le Coq. Durante la visita guidata di circa due ore, sarai accompagnato da un esperto appassionato che ti svelerà i segreti della produzione artigianale della birra estone. Avrai l’opportunità di vedere da vicino gli antichi strumenti dei mastri birrai, scoprire le diverse tecniche di produzione e conoscere le caratteristiche uniche delle birre locali.

Questo tour ti porterà nel cuore della cultura birraria estone e culminerà con una degustazione delle migliori birre prodotte da A. Le Coq. È un’occasione imperdibile per assaporare i sapori autentici e brindare alla ricca tradizione birraria di Tartu.

L’Aparaaditehas di Tartu

A Tartu, il passato industriale incontra il presente dinamico e creativo nell’Aparaaditehas, un ex complesso sovietico di circa 14.000 metri quadrati che si è trasformato in un vivace centro turistico e commerciale. In precedenza, noto per la produzione di refrigeranti e per la realizzazione di componenti segreti per sottomarini, l’Aparaaditehas ha subito una trasformazione urbana significativa, simile a quella avvenuta al Telliskivi di Kalamaja, un altro ex complesso industriale ora rinomato per ospitare eventi culturali e artistici.

Cattedrale ortodossa di Tartu

Conosciuta come la cattedrale della Dormizione della Madre di Dio, è la cattedrale ortodossa di Tartu che si trova nella sede dell’eparchia di Tartu. La chiesa originale fu costruita nel XIII secolo come parte di un convento domenicano dedicato a Santa Maria Maddalena. Nel 1753 fu eretta una nuova chiesa in pietra, che però venne distrutta da un incendio nel 1775. Nel 1783 fu costruita l’attuale chiesa in pietra, consacrata nello stesso anno a Maria Madre di Dio.

Auditorium del Festival della Canzone Estone

Se non sai cosa non fare a Tartu troverai una varietà di musei che soddisfano tutti i gusti: dal Museo dello Sport e delle Olimpiadi a quello della birra, dal Museo del Giocattolo al Museo dell’Aviazione.

Uno dei più unici è il Laulupeomuuseum, dedicato alla storia del festival della canzone estone. Questo evento corale, uno dei più significativi al mondo, ha avuto inizio proprio a Tartu nel 1869.

Teatro Vanemuine

Se non sai ancora cosa vedere a Tartu Estonia, questo teatro, fondato a Tartu nel 1870, è il più antico dell’Estonia. È rinomato per la sua compagnia di balletto internazionale, una grande orchestra sinfonica e tre sedi, tra cui il Piccolo Edificio, un teatro in stile Art Nouveau costruito tra il 1914 e il 1918.

Centro scientifico AHHAA

Se vuoi visitare Tartu in giornata una destinazione ideale per famiglie è il centro scientifico AHHAA. Al planetario, sarai catapultato tra le stelle e i pianeti, esplorando i misteri dell’universo con spettacoli coinvolgenti e proiezioni immersive. Nel teatro della scienza, assisterai a dimostrazioni spettacolari e divertenti che sveleranno i segreti della fisica e della chimica. La sala della tecnologia ti metterà alla prova con sfide interattive e ti permetterà di sperimentare le più recenti innovazioni scientifiche.

Ma AHHAA non si limita a questo. Tra mostre interattive, laboratori e attività creative, potrai dare sfogo alla tua curiosità e imparare divertendoti. I più piccoli potranno esprimere la loro fantasia nell’area dedicata ai bambini, mentre i più grandi potranno affrontare sfide impegnative e mettere alla prova le proprie abilità.

Chiesa di San Giovanni di Tartu

La chiesa luterana di San Giovanni, situata nel centro di Tartu, è facilmente riconoscibile per la sua grandezza e i suoi mattoni rossi che risaltano da lontano. Costruita nel 1323, si contraddistingue per le sculture in terracotta che adornano la navata e le nicchie esterne. Per una vista a 360 gradi sulla città, puoi salire i 135 gradini che portano alla cima della torre.

Lungofiume

Lungo le sponde del fiume Emajõgi si estende un piacevole percorso ciclo-pedonale, arricchito durante la bella stagione da locali all’aperto e piccole aree attrezzate che ricreano un’atmosfera da spiaggia del mar Baltico. Se cerchi un momento di relax e di svago durante il tuo soggiorno a Tartu, non perdere l’occasione di fare una gita in barca sul fiume Emajõgi.

Da giugno a settembre, potrai salpare a bordo di un battello per un’affascinante crociera che ti condurrà alla scoperta della città da una prospettiva unica. Naviga lungo le tranquille acque del fiume, ammirando il panorama urbano che si snoda sulle rive e lasciati avvolgere dalla brezza fresca.

Giardini botanici dell’Università di Tartu

Chi avrebbe mai pensato di trovare un paradiso botanico nel cuore di una città nordica come Tartu? Io stesso ero scettico, prima di visitare i Giardini botanici dell’Università di Tartu. E invece, ecco che mi sono dovuto ricredere. Dimenticati la freddezza tipica del nord Europa: qui verrai avvolto da un tripudio di colori e profumi che ti lasceranno senza fiato. Il giardino, simile a un parco per le sue ampie dimensioni, ospita una straordinaria varietà di piante stagionali, fiori e perenni, alcune delle quali davvero insolite. Passeggiando tra i sentieri, potrai ammirare la bellezza delicata dei fiori primaverili, la vivacità dei colori estivi, il fascino autunnale delle foglie che si tingono di mille sfumature e la silenziosa magia del giardino invernale.

Mercato di Tartu

Nel cuore di Tartu in Estonia cosa vedere? Una tappa imperdibile è il Turg, il vivace mercato coperto cittadino. Nonostante le sue dimensioni contenute, questo luogo offre un’esplosione di sapori e colori che va ben oltre la carne, protagonista indiscussa grazie all’imponente Estonian Meat House.

Ponte pedonale, Tartu

Tra le cinque cose da vedere a Tartu ci sono numerosi ponti che attraversano il fiume, fondamentali nella struttura architettonica della città. Uno dei più distintivi è il Kaarsild, noto anche come “ponte ad arco”, costruito negli anni ’50 in sostituzione di un ponte precedente in pietra. Questo ponte è esclusivamente pedonale e molto amato dai residenti locali, che spesso si ritrovano sui gradini adiacenti per godere della vista sul fiume. Il Kaarsild è celebre anche per le sue installazioni luminose e occasionali concerti che animano l’ambiente circostante.

Tartu Temperature

Per chi vuole visitare Tartu durante una vacanza in Estonia, il clima è tipicamente sub-continentale, caratterizzato da inverni molto freddi con temperature spesso sotto lo zero anche durante il giorno, e da estati moderate e relativamente calde. La città di Tartu si trova nella parte sud-orientale dell’Estonia, non lontano dal Lago dei Ciudi, che segna il confine con la Russia. Tuttavia, durante il mese più freddo, febbraio, la temperatura media si attesta intorno ai -4,5 °C, mentre nel mese più caldo, luglio, è di circa 18,0 °C.

Ristoranti Tartu, Estonia

Se stai cercando i migliori ristoranti di Tartu, sappi che qui ci sono tanti posti dove mangiare per tutti i gusti. Troverai ristoranti che servono piatti estoni tradizionali e altri con cucina europea moderna. Se ami esplorare nuove destinazioni culinarie, Tartu è da non perdere per la sua eccellente selezione di ristoranti che soddisfano ogni palato.

Ecco i migliori ristoranti dove mangiare a Tartu.

1. La Dolce Vita

Indirizzo: Kompanii 10, 51007 Tartu, Estonia
Telefono: +372 740 7545

2. Gunpowder Cellar of Tartu

Indirizzo: Lossi 28, 51003 Tartu, Estonia
Telefono: +372 730 3555

3. Taverna Pizzeria

Indirizzo: Raekoja plats 20, 51004 Tartu, Estonia
Telefono: +372 742 3001

4. Vapiano Tartu

Indirizzo: Riia 2, 51004 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5661 7117

5. Chez Andre

Indirizzo: Küütri 3, 51007 Tartu, Estonia
Telefono: +372 744 2085

6. Gustav Gastro Cafe

Indirizzo: Riia 1, 51004 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5323 1747

7. Restaurant München – Weihenstephaner Wirtshaus

Indirizzo: Küütri 2, 51007 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5308 0066

8. Pazzo Restoran

Indirizzo: Küütri 3, 51007 Tartu, Estonia

 9. JOYCE

Indirizzo: Riia 2, 51004 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5321 7500

10. Restoran Hõlm

Indirizzo: Ülikooli 14, 51003 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5750 1130

11. Vilde Ja Vine

Indirizzo: Vallikraavi 4, 51003 Tartu, Estonia
Telefono: +372 734 3400

12. Antonius Restaurant

Indirizzo: Ülikooli 15, 51003 Tartu, Estonia
Telefono: +372 737 0377

13. Pierre et Kontsow Ltd.

Indirizzo: Raekoja plats 12, 51004 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5393 0500

14. The Grill

Indirizzo: Gildi 7, 51007 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5300 0088

15. Krempel

Indirizzo: Rüütli 12, 51007 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5682 0199

16. Smile Restoran

Indirizzo: Riia 15b, 51003 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5191 0991

17. Truffe

Indirizzo: Raekoja plats 16, 51004 Tartu, Estonia
Telefono: +372 742 8840

18. Tartu Grill OÜ

Indirizzo: Soola 10-1, 51004 Tartu, Estonia
Telefono: +372 550 4593

19. Crepp

Indirizzo: Rüütli 16, 51007 Tartu, Estonia
Telefono: +372 742 2133

20. Opera Pizza

Indirizzo: Vanemuise 26, 51003 Tartu, Estonia
Telefono: +372 742 0795

21. Restoran Fii

Indirizzo: Lääneringtee 39, 51014 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5885 5200

22. Illegaard

Indirizzo: Ülikooli 5, 51003 Tartu, Estonia
Telefono: +372 740 1714

23. V Café

Indirizzo: Riia 2, 51004 Tartu, Estonia
Telefono: +372 5698 8955

Dove dormire a Tartu

Tartu, la seconda città più grande dell’Estonia, offre una varietà di hotel, ostelli, appartamenti per tutte le tasche.

Se vuoi essere nel centro dell’azione, scegli un hotel vicino al centro storico di Tartu. Se preferissi un’atmosfera più tranquilla, potresti prendere in considerazione l’idea di soggiornare in un quartiere residenziale o in periferia. Indipendentemente dal tuo budget o dalle tue preferenze, esploriamo dove dormire a Tartu.

Dorpat Hotel

Il Dorpat Hotel si trova a Tartu e offre camere con TV via cavo e connessione Wi-Fi gratuita. Le camere includono una scrivania e un bagno privato con doccia e asciugacapelli.

 Il ristorante dell’hotel serve piatti della cucina europea e propone una colazione a buffet ogni mattina. L’hotel è situato a 600 metri dal centro storico di Tartu. La stazione degli autobus è a soli 100 metri di distanza, mentre il più grande centro commerciale della città si trova a 50 metri. Il Museo Letterario Estone è a 1,2 km, la Cattedrale di Tartu a 1,4 km e il Centro Scientifico AHHAA è nelle vicinanze.


Hotel Tartu

L’Hotel Tartu, situato a Tartu, offre camere climatizzate con TV LCD satellitare, bagno privato e WiFi gratuito. Dispone di parcheggio privato senza costi aggiuntivi. Le camere presentano interni classici con pavimenti in moquette, scrivania e set da stiro. Gli ospiti possono usufruire di una sala massaggi e noleggiare auto o biciclette in loco. La reception è aperta 24 ore su 24 con servizio di biglietteria. La struttura è di fronte alla Stazione degli autobus e vicina a Piazza Barclay, la Cattedrale di Tartu e il parco acquatico Aura. Il ristorante Café Tartu offre piatti estoni e internazionali, con colazione a buffet inclusa.


V Spa & Conference Hotel

Il V Spa & Conference Hotel si trova a Tartu e offre un centro benessere con vasca termale, oltre a un ristorante, un bar e Wi-Fi gratuito. Le camere sono dotate di bagno privato, accappatoi, pantofole, set di cortesia, macchina da caffè e TV a schermo piatto con canali via cavo. Alcune camere hanno anche un’area soggiorno per maggiore comfort. La struttura ha una reception aperta 24 ore su 24 e un centro benessere dove potrete rilassarvi. Situato nel centro della città, il V Spa & Conference Hotel è vicino a vari ristoranti, bar e negozi.


Hotel Sophia by Tartuhotels

L’Hotel Sophia si trova in un quartiere vicino all’Università della Scienza e della Tecnologia di Tartu e all’ospedale, con accesso diretto al grande centro commerciale Lõunakeskus. Offre connessione Wi-Fi e parcheggio gratuiti. Gli ospiti possono usufruire di diverse attività ricreative come cinema, pattinaggio e golf al coperto, oltre a una palestra completamente attrezzata per allenamenti di gruppo. Le camere sono moderne e spaziose, dotate di SMART TV, scrivania, mini frigorifero, cassaforte, bagno privato e aria condizionata. Il ristorante Fii serve piatti scandinavi con influenze francesi e asiatiche, mentre la colazione a buffet è disponibile ogni mattina. L’hotel è a 5 minuti di auto dal centro di Tartu e a 8 minuti dall’aeroporto di Tartu.


Art Hotel Pallas by Tartuhotels

L’Art Hotel Pallas, situato nel centro di Tartu ai margini del centro storico, è stato ristrutturato nel maggio 2020. Offre camere moderne e climatizzate con TV LCD e connessione Wi-Fi gratuita. Il parcheggio privato è disponibile gratuitamente, previa disponibilità. Le camere sono luminose, con viste panoramiche sulla zona e dipinte in colori vibranti. Ogni camera è dotata di riscaldamento e bagno privato. L’hotel è situato lungo una strada pedonale che attraversa il centro storico, e l’Università di Tartu si trova a soli 650 metri di distanza. La stazione ferroviaria principale è a 1,2 km, mentre la stazione degli autobus è a 200 metri. L’aeroporto di Tartu dista 7 km.

Presso l’Art Hotel Pallas è disponibile un salone di bellezza con servizi di parrucchiere, estetista, manicure e pedicure.


Lydia Hotel

L’Hotel Lydia si trova nel centro storico di Tartu e unisce architettura contemporanea e atmosfera storica. Offre una lounge SPA con diverse saune e un fitness club ben attrezzato. Le camere, divise tra l’ala nuova e l’ala storica, vantano aria condizionata e vista su Toomemägi, Parco Pirogov, Municipio o via Ülikooli. Le camere Executive nell’ala storica sono spaziose, con pavimenti in parquet e letti ipoallergenici. Il ristorante Hõlm serve colazioni e piatti internazionali per cena, con cucina a vista. L’hotel ospita eventi su richiesta, con un centro eventi dotato di tecnologia avanzata. È situato a breve distanza dal Municipio e dall’Università di Tartu, mentre l’aeroporto di Tartu è a 10 km di distanza.


Barclay Hotel

Il Barclay Hotel si trova nel centro di Tartu, a soli 500 metri dall’Università di Tartu e vicino a banche e centri commerciali. La connessione Wi-Fi è gratuita. Le camere sono dotate di TV con canali via cavo e bagno con asciugacapelli. Dalla caffetteria dell’hotel si può godere della vista sul parco Barclay de Tolly. Durante i fine settimana, la colazione è disponibile fino alle 11:00. Nel cortile dell’hotel ci sono posti auto custoditi per motociclette.


Hansa Hotel

Il piccolo e confortevole Hansa Hotel si trova a pochi minuti dal centro di Tartu, vicino ai centri commerciali e al fiume Emajögi, e offre Wi-Fi gratuito. L’hotel, a tema medievale, ha camere intitolate alle città della Lega Anseatica, come Lubecca, Visby e Bergen, ognuna con TV e bagno privato. L’Hansa Hotel dispone anche di una taverna e un cortile interno con una bella fontana. La taverna Hansa Tall serve cucina estone. La stazione degli autobus più vicina è a 600 metri, mentre l’aeroporto di Tartu dista 10 km.


Villa Margaretha Boutique Hotell

Il Villa Margaretha Boutique Hotell è un accogliente hotel in stile Liberty, situato a soli 5 minuti a piedi dal centro storico di Tartu. Offre un servizio personalizzato in un’atmosfera romantica e tranquilla, con mobili tradizionali e tessuti tipici dell’epoca Liberty.

Costruito tra il 1911 e il 1919, l’hotel si trova vicino a molte attrazioni, come il municipio, il teatro Vanemuine, il Tartu Kõrgem Kunstikool, la galleria Mikkeli e altri edifici caratteristici di Tartu.


Migliori Appartamenti di Tartu

I prezzi degli appartamenti a Tartu variano notevolmente a seconda del tipo di sistemazione, della posizione e della stagione. Se hai un budget limitato, gli ostelli o gli appartamenti in affitto a Tartu, in Estonia, possono essere un’opzione conveniente. Se preferisci un’esperienza più lussuosa, ci sono diversi hotel a 4 e 5 stelle tra cui scegliere.

Filosoofi 1 Studio Apartments

Il Filosoofi 1 Studio Apartments si trova a Tartu, nella regione di Tartumaa, vicino al Museo di Storia Naturale dell’Università e al Municipio. Offre sistemazioni con WiFi e parcheggio privato gratuiti. Le unità hanno pavimenti in parquet, cucina completamente attrezzata con frigorifero, TV a schermo piatto e bagno privato con doccia e asciugacapelli. È disponibile anche un piano cottura e un bollitore.

Gli ospiti possono usufruire di una terrazza. Tra le attrazioni nelle vicinanze ci sono la Cattedrale, il Ponte dell’Angelo e il Museo della Città di Tartu. L’aeroporto più vicino è quello di Tartu, a 7 km di distanza.


Tampere Maja

Il Tampere Maja è una casa in legno del Settecento situata nel centro storico di Tartu. Ospita un circolo culturale nella cantina con mostre di arte estone e finlandese.

Riconosciuto come monumento culturale dalla National Heritage Board, il Tampere Maja offre camere uniche con servizi moderni e WiFi gratuito. Tutte le sistemazioni dispongono di TV a schermo piatto e bagno privato. La colazione viene servita nella cucina al piano terra e ci sono attrezzature da cucina aggiuntive su ogni piano per gli ospiti. La Piazza del Municipio è a 2 minuti a piedi, la stazione centrale degli autobus è a 12 minuti, la stazione ferroviaria di Tartu a 1,5 km e l’aeroporto di Tartu a 10 km.


Hugo Apartment Hotel

Hugo.Lo Stay si trova a Tartu, a 100 metri dal Museo della Città e a 400 metri dal Museo d’Arte. La struttura è vicina a diverse attrazioni, tra cui il Municipio, il Giardino Botanico dell’Università di Tartu e l’Osservatorio Antico di Tartu. Inoltre, il Ponte di Tartu dista meno di 1 km e la Cattedrale di Tartu è raggiungibile in 12 minuti a piedi. Le camere dell’ostello sono tutte dotate di bollitore, bagno privato e frigorifero.


Rare Apartments – Self Check-In Miniapartments

Il Rare Apartments – Self Check-In Miniapartments, situato a Tartu vicino a diverse attrazioni come il Museo della Città di Tartu e il Centro Scientifico AHHAA, offre sistemazioni recentemente rinnovate con parcheggio privato. L’aparthotel dispone di camere familiari, servizi per ospiti disabili, WiFi gratuito, e alcune unità hanno un balcone. Tutte le unità sono dotate di scrivania, bagno privato e angolo cottura. Tra le attrazioni vicine figurano il Giardino Botanico dell’Università di Tartu e il Museo d’Arte di Tartu. L’aeroporto di Tartu si trova a 10 km di distanza.


Migliori Ostelli di Tartu

Gli ostelli a Tartu offrono dormitori economici e camere private, mentre gli appartamenti in affitto offrono più spazio e privacy.

Hektor Design Hostel

Hektor Design Hostel è un ostello automatico a Tartu che accetta animali domestici. Offre una sauna, una palestra, una cucina comune e Wi-Fi gratuito in tutta la struttura. Il parcheggio privato è disponibile su richiesta. Nelle vicinanze si possono noleggiare biciclette e la zona è ideale per il ciclismo.


Raadimõisa Hotell

Situato a Tartu, a meno di 1 km dal Museo Nazionale Estone e a 2,2 km dal Giardino Botanico dell’Università di Tartu, il Raadimõisa Hotell offre sistemazioni con terrazza, WiFi gratuito e parcheggio privato gratuito. Le camere hanno un balcone e sono dotate di armadio, TV a schermo piatto, bagno privato, biancheria da letto e asciugamani.

Ogni giorno viene servita una colazione a buffet, continentale e all’inglese/irlandese. Il Raadimõisa Hotell è a 2,5 km dal Museo d’Arte di Tartu, a 2,7 km dal Museo della Città di Tartu, e a 3 km dalla Casa Baer di Tartu. Dista 3,3 km dal Centro Scientifico AHHAA e 3,4 km dal Municipio di Tartu. L’aeroporto più vicino è a 12 km.


Hostel Tartu

L’Hostel Tartu si trova in una zona tranquilla del centro città, proprio di fronte alla stazione degli autobus e a breve distanza a piedi dal centro storico. L’ostello offre Wi-Fi gratuito e camere dotate di TV satellitare, con docce e servizi igienici in comune nel corridoio. Tra i servizi disponibili ci sono un ristorante, un bar e una sauna.


Come raggiungere Tartu

Se non sai come arrivare a Tartu da diverse parti d’Europa, l’aeroporto internazionale di Tallinn-Lennart Meri, dista solo 180 km ed è ben servito dalle principali città europee, incluso Roma. Da lì, è possibile viaggiare a Tartu in autobus o in treno.

Un’alternativa è l’aeroporto di Tartu, che offre voli stagionali e collegamenti regionali, rendendo l’accesso alla città ancora più comodo.

Inoltre, da Tartu ci sono ci diverse linee ferroviarie internazionale che la collegano con l’Europa orientale e la Scandinavia. Da Riga, Copenaghen o Stoccolma, è possibile raggiungere Tartu utilizzando i traghetti. All’interno della città, i treni da e per Tallinn offrono un comodo collegamento.

Come raggiungere Tartu da Tallinn

Sebbene la città di Tartu (Estonia), si trova all’estremo oriente rispetto a Tallinn è possibile raggiungerla facilmente in una gita di un giorno.

Puoi scegliere di viaggiare da Tallinn a Tartu in treno, con diversi treni diretti disponibili ogni giorno tra le 6:00 e le 21:00. Il viaggio dura circa 2 ore e 30 minuti. Puoi controllare gli orari e acquistare i biglietti sul sito web delle ferrovie estoni, che è molto efficiente. I biglietti di solito costano circa 10-12€ a maggio 2024.

Puoi anche prendere un pullman per viaggiare da Tallinn a Tartu. Ci sono molte opzioni disponibili, come ad esempio i pullman di linea come Lux Express, che collegano la stazione dei bus di Tallinn (fuori città) con la stazione dei bus di Tartu. I pullman partono frequentemente, circa ogni 30-60 minuti, fino a 27 volte al giorno. Il costo del biglietto parte da circa 10€.

Come visitare Tartu in Estonia

Se vuoi visitare Tartu (Estonia), essendo una città a misura d’uomo, è possibile spostarsi in città in modo comodo e piacevole. Ecco come muoversi a Tartu:

A piedi: Il centro storico di Tartu è compatto e pedonale, perfetto per essere esplorato a piedi. Passeggiando per le sue vie acciottolate, si possono ammirare l’architettura medievale, i numerosi musei e le affascinanti piazze.

In bicicletta: Tartu è una città amica delle biciclette, con piste ciclabili ben curate che collegano le diverse zone della città. Noleggiare una bicicletta è un’ottima opzione per spostarsi in modo ecologico e veloce, godendosi il panorama urbano.

Mezzi pubblici: Se si preferisce non camminare o pedalare, ci sono diversi mezzi pubblici a Tartu, una rete di autobus efficiente e conveniente. I biglietti possono essere acquistati a bordo o presso le biglietterie automatiche.

Taxi: I taxi sono disponibili in tutta la città e possono essere utili per raggiungere destinazioni più lontane o per spostarsi di notte.

Noleggio auto: Noleggiare un’auto può essere utile se si desidera esplorare i dintorni di Tartu o se si hanno molti bagagli. Tuttavia, è importante tenere presente che il parcheggio in centro città può essere costoso e difficile da trovare.

Bianca
Latest posts by Bianca (see all)

Articoli correlati

trattato di tartu (Estonia-Russia)

Trattato di Tartu

Il 2 febbraio 1920, la città di Tartu fu testimone di un evento storico di portata cruciale: la firma del Trattato di pace tra l’Estonia e la…

università di Tartu, Estonia

Università di Tartu

L’Università di Tartu è la principale istituzione di ricerca in Estonia e l’unica università globale che offre l’insegnamento in lingua estone. È rinomata per la sua internazionalità,…

Museo dell'Università di Tartu, Estonia

Museo dell’Università di Tartu

Tra le cose da vedere a Tartu, non dimentichiamo di fare tappa al Museo dell’Università. Il Museo dell’Università di Tartu sorge in tre edifici storici, progettati da…

la vita notturna a Tartu, in Estonia

Tartu, vita notturna

Tartu, la seconda città più grande dell’Estonia, è spesso considerata il centro nevralgico culturale e intellettuale del paese. Animata da una gioventù vivace e arricchita dalla presenza…

Lascia un commento